La biodiversità di interesse agricolo e alimentare nei dieci progetti finanziati dal PSR Puglia

Quando: 24 maggio 2023 dalle 15:30 alle 19:00
Dove: Aula Magna di Agraria – Università degli Studi di Bari Aldo Moro Via Giovanni Amendola, 165/A, 70126 Bari
Note: Gli studenti dei corsi di LM di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (SAAT); Medicina delle Piante (MdP); Innovation Development in Agrifood Systems (IDEAS); Scienze e Tecnologie Alimentari (STAL) e Biotecnologie per la Qualità e la Sicurezza degli Alimenti (BQSA) vedranno riconosciuti 0,5 CFU per la partecipazione all’evento.
: info@settimanabiodiversitapugliese.it
Ore 15:30
I dieci progetti integrati per la biodiversità finanziati dal PSR Puglia espongono lo stato dell'arte e i loro obiettivi per valorizzare l'agrobiodiversità di interesse agricolo e alimentare.
Saluti Istituzionali
Gianluca NARDONE – Direttore Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e ambientale, Regione Puglia
Maria DE ANGELIS – Direttrice del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti, Università degli Studi di Bari
Introduzione
Giovanna D’ALESSANDRO – Responsabile di raccordo PSR Misure Akis, Regione Puglia«La biodiversità nel PSR Puglia 2014-2020 e le prospettive future»
Intervengono:
Pietro SANTAMARIA – Progetto «Biodiversità delle specie orticole pugliesi non da frutto (BiodiverSO Veg)»
Massimiliano RENNA – Progetto «Biodiversità delle specie orticole pugliesi da frutto (BiodiverSO Karpos)»
Gaetano LAGHETTI – Progetto «Biodiversità dei cereali antichi pugliesi per la sostenibilità e la qualità (SaveGrain-CER)»
Cinzia MONTEMURRO – Progetto «Recupero e valorizzazione del germoplasma olivicolo pugliese (Re.Ger.OP.)»
Giuseppe DE MASTRO – Progetto «Salvaguardia delle leguminose da granella di Puglia (SaveGrain-Leg)»
Vito Nicola SAVINO – Progetto «Recupero del germoplasma frutticolo Pugliese 2.1 (Re.Ge.Fru.P. 2.1)»
Pasquale VENERITO – Progetto «Recupero del germoplasma frutticolo 2.2 - fruttiferi minori e agrumi (Re.Ge.Fru.P. 2.2)»
Pierfederico LA NOTTE – Progetto «Recupero del germoplasma viticolo Pugliese (Re.Ge.Vi.P.)»
Pasquale DE PALO – Progetto «Biodiversità Zootecnica da Carne: Recupero e Valorizzazione (BIO.ZOO.CA.R.E.)»
Marzia ALBENZIO – Progetto «Biodiversità e Valorizzazione di genotipi locali ovini e caprini a prevalente attitudine per la produzione di latte (L.O.C.A.L)»
Conclusioni
Luigi TROTTA – Dirigente Sezione Competitività delle Filiere agroalimentari, Regione Puglia
Ore 17:30
Laboratorio pratico frontale sulle modalità di trasformazione delle specie spontanee commestibili, con riferimento alle specie sul territorio pugliese e già presenti nell’elenco dei PAT Puglia – a cura di Eleonora MATARRESE, cuoca, divulgatrice di Fitoalimurgia e Etnobotanica e autrice del libro «La Cuoca Selvatica» (2018, Bompiani editore).