Storie e dipinti, tra la Biodiversità segreta dei canaloni del Parco

Quando: 21 maggio 2023 dalle 16:30 alle 22:30
Dove: Hotel Ristorante Terminal Lungomare C. Colombo, 59, 73040 Santa Maria di Leuca (LE)
: minonfranc@gmail.com
Il Parco Otranto Leuca invita a celebrare la Settimana della Biodiversità Pugliese in uno dei luoghi più belli e meno conosciuti della provincia: i Canaloni di Leuca.
I Canaloni sono gole di origine carsica, ambienti di rara bellezza e di grande importanza geomorfologica e botanica che custodiscono una biodiversità segreta. Tra queste rocce, infatti, si creano delle condizioni microclimatiche favorevoli a specie che non troviamo altrove: proprio qui, pochi anni fa, il Parco ha rilevato e segnalato la presenza di una rara specie vegetale, la Putoria calabrica, e una rara formazione vegetazionale chiamata Laurisilva o Foresta di Alloro.
Il Parco ci condurrà in questi ambienti unici, in una giornata tra natura e arte dedicata alla Biodiversità e arricchita da mostre e dibattiti.
Il programma prevede alle 17:00 una escursione naturalistica nel Canalone di San Vincenzo accompagnati dal biologo del Parco Francesco Minonne e dall'assessore al Comune di Castrignano, Roberto Calabrese; a seguire la manifestazione proseguirà presso l’Hotel Terminal di Santa Maria Di Leuca, in cui interverranno il prof. Piero Medagli e la dott.ssa Angelica Calabrese.
Qui sarà allestita la mostra “Primavera nel Salento” con le opere di Dagmar Davidson (1923- 2018): pittrice, illustratrice e poetessa svedese nata nel 1923 e trasferita a Campi Salentina nel 1955. Le sue opere sono state esposte in Italia, a Lecce e a Roma, e all’estero, in Svezia, Germania, e gli Stati Uniti.